Conoscere il Carrom
Il Carrom è un gioco di abilità per tutta la famiglia. Si gioca su un tavolo in legno con quattro buche agli angoli, 19 pedine e uno striker, cioè una pedina battente. Basta un tavolino, qualche sedia e un paio di amici e siete pronti per iniziare.
Lo scopo è quello di imbucare le proprie pedine prima dell’avversario colpendo lo striker con un dito. Attenti però alle penalità e alla regina rossa!
E’ un gioco dalle regole semplicissime ma che richiede impegno per diventarne maestri e allenamento continuo per poterne apprezzare le qualità. E’ adatto a tutte le età, e ci si può divertire qualunque sia il proprio livello di gioco. Può essere giocato per puro divertimento o anche a livello agonistico partecipando alle attività della Federazione Italiana Carrom.
La storia…Le storie
Il gioco del carrom affonda le proprie radici in epoche antiche e terre lontane. Si pensa che la parola “carrom” derivi dal nome di una pianta nativa dell’Indonesia e dell’India chiamata Karambal che i Portoghesi adattarono incaramboliera, chiamando il suo frutto rosso carambola. Potrebbe essere nata così la carambola, parente stretta del carrom. Ma storia e leggenda si fondono e così si racconta di un certo Wolfgang Amadeus Mozart, campione viennese di carrom e della dedizione allo stesso gioco del Buddha Siddharta. Medio Oriente, Asia Centrale, Birmania Tibet e Nepal, India, Sri Lanka, Maldive e Malesia conoscono il gioco del carrom da tempi remoti, contendendosi la paternità del gioco che rimane comunque nel dubbio.
Nei vari paesi , il Carrom, anche detto Karom, Caram, Kairam Carambol o Carom Board viene giocato con variazioni dovute a fattori linguistici (vedi le diversità’ di “spelling”!), culturali (regole diverse) e ambientali (uso di materiali differenti). In Europa, Stati Uniti e Oceania il Carrom è comparso sporadicamente attraverso i secoli seguendo i percorsi dei viaggiatori ed esploratori.
L’India comunque resta la nazione dove il Carrom è più diffuso. Non esiste famiglia indiana che non conosca il Carrom ed è proprio in India che nasce la storia recente del gioco.
Nel 1956 fu fondata la prima organizzazione ufficiale di Carrom , The All India Carrom Federation, con le prime regole scritte. Negli anni successivi nacquero federazioni e associazioni nazionali in molti altri paesi dell’Asia e ci furono molti tornei inter-asiatici per tutta la durata degli anni ’60.
Nel 1970 la presidenza della All India Carrom Federation passò nelle mani del Sig. Bangaru B. Babu, di Chennai (Madras). Egli fu il primo ad avere una visione globale del Carrom e ad impegnarsi anima e corpo per far conoscere il gioco a livello mondiale. Grazie ai suoi sforzi e nonostante qualche defezione da parte di alcuni paesi la cui tradizione del Carrom era troppo radicata per accettare modifiche nel regolamento, Babu riuscì finalmente a riunire nel 1988 rappresentanti da decine di paesi di quasi tutti i continenti nella International Carrom Federation.
In Europa i primi paesi a rispondere con entusiasmo al richiamo del Carrom furono la Germania e la Svizzera. Per tutti gli anni ottanta, ci furono molti tornei internazionali e il primo torneo inter- continentale ebbe luogo a Zurigo nel 1985. Per quasi dieci anni la presidenza della ICF fu nelle mani dello Svizzero Martin Meier che assieme a Bangaru Babu tentò di attuare l’ambizioso progetto di fare entrare il Carrom nel mondo dei Giochi Olimpici. Oggi il Presidente è l’anglo-indiano Krishan Sharma che per festeggiare i dieci anni dalla fondazione del ICF ha organizzato nel 1998 un torneo fra i campioni di tutte le nazioni e un banchetto nella House of Commoms del palazzo di Westminster, il parlamento inglese. Fra i dirigenti della ICF per la prima volta ora c’è anche un Italiana, Elisa Zucchiatti, nominata vice-presidente al congresso svolto a Londra nel 1997. Elisa, assieme ai suoi colleghi europei, hanno anche fondato una confederazione Europea con lo scopo di promuovere il gioco in Europa e l’impegno di organizzare una coppa europea annuale. Dal 2019 Elisa è presidente di questa associazione. Nel 1997 la prima Eurocup ha avuto luogo a Londra, nel 98 a Berlino, il 99 è stato il turno della Svizzera nel 2000 dell’Italia e via dicendo. Più recentemente si sono unite alla ECC anche Spagna, Svezia, Polonia, Repubblica Ceca e Serbia. La Eurocup si svolge ogni anno con regolarità. Nel 2017 la 21° edizione si è svolta in Italia per la quarta volta. Nel 2020 e 2021 La Eurocup è stata sospesa per la pandemia covid ma nel 2020 i tornei hanno ripreso regolarmente.
In questo momento i paesi affiliati alla ICF sono: Bangladesh, Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, India, Italia, Korea, Malaysia, Maldive, Pakistan, Polonia, Repubblica Ceca, Serbia, Singapore, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, Svezia e Svizzera.
I Campionati Mondiali con scadenza ogni quattro anni si sono svolti a Mumbai, Colombo , Delhi, Repubblica delle Maldive e fuori dall’Asia a Cannes in Francia e in Gran Bretagna . A Cannes il Carrom è stato ripreso con grande successo da SKYSPORT. L’India ha sempre fatto la parte del leone nel medagliere internazionale ma nel 2012 per la prima volta un non indiano ha vinto il titolo di campione del mondo – Nishanta Fernando dello Sri Lanka. Nel 2016 la squadra Sri Lankese ha vinto il team event.
Karomas, la federazione della Malesia ospita ogni anno un Open Internazionale a Kuala Lumpur e molti tornei Open sono programmati sia in Europa che nel resto del mondo regolarmente. Dopo la Coppa del Mondo a Seoul, Korea nel 2018 e i Mondiali in Malesia nel 2022 il prossimo evento mondiale sarà nuovamente in Europa in Svizzera nel 2024. La Federazione Italiana partecipa a tutti gli eventi internazionali.